
GRUPPO DI SUPPORTO PSICOLOGICO PER CHI SOFFRE DI SINTOMI DEPRESSIVI
MAGGIORI INFORMAZIONI
OBIETTIVI E FINALITA’
La finalità è quella di creare uno spazio di ascolto e condivisione per persone che soffrono a causa della depressione.
Nello specifico gli incontri si pongono l’obiettivo di :
-
trovare supporto nel confronto con le esperienze degli altri e nei rimandi dei conduttori
-
favorire la nascita di un “pensare di gruppo” che risponda ai bisogni dei partecipanti
-
comprendere meglio la propria sintomatologia e le convinzioni negative ad essa associate
-
individuare nuove strategie per affrontare le relazioni con gli altri e i propri vissuti interni
-
lavorare sul senso di inadeguatezza
-
uscire dal senso di isolamento e solitudine
COME SI SVOLGERANNO GLI INCONTRI
Il gruppo di supporto psicologico non prevede una struttura predefinita e rigida sulle tematiche trattate.
I primi incontri saranno focalizzati maggiormente sulla conoscenza reciproca e su come il disagio depressivo si manifesta in ognuno dei presenti; successivamente si affronteranno situazioni di vita quotidiana e vissuti personali, in base ai bisogni di condivisione che emergeranno nel gruppo.
Gli interventi dello psicologo più frequenti e attivi all’inizio, dove può essere utile un maggior contenimento e guida, favoriranno il clima di condivisione e accettazione e daranno delucidazioni cliniche rispetto a vissuti comuni.
PARTECIPANTI
Il gruppo è pensato per persone che soffrono per una sintomatologia depressiva cronica e per chi sta affrontando un episodio depressivo scaturito da un evento particolarmente stressante.
Non è prevista la partecipazione a chi invece presenta una sintomatologica psicotica, un grave disturbo di personalità o qualora sia presente un grave rischio suicidario. Benché l’ideazione anticonservativa sia un sintomo della depressione, pensieri di morte gravi e ricorrenti, nella fase iniziale di costruzione del gruppo, rischiano di ostacolare la creazione di un dialogo aperto e protettivo per tutti i partecipanti.
COLLOQUI PRELIMINARI
Prima di iniziare un gruppo solitamente si svolge almeno un incontro con almeno un conduttore.
Questo è fondamentale per:
-
conoscere i desideri e le aspettative rispetto all’esperienza del gruppo di ogni partecipante, anche per regolarne l’andamento.
-
spiegare come verrà strutturato il gruppo e rispondere a domande e curiosità.
-
creare una alleanza terapeutica, in modo che ogni partecipante sappia di avere una figura di riferimento che, conosca, anche sommariamente, la sua storia, possibili aspetti di vulnerabilità e/o tematiche sensibili e che possa quindi intervenire, qualora fosse necessario, a tutela dei vissuti più delicati.
CONDUTTRICI
Il gruppo sarà condotto da due psicoterapeute.
La presenza di due figure permette un maggior contenimento in termini emotivi e psicologici.
Dott.ssa Milena Spera: psicoterapeuta con una formazione psicodinamica, ha lavorato per molti anni nel Dipartimento di Salute Mentale dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano, conducendo gruppi psicoeducativi e cognitivo-comportamentali con pazienti ricoverati. Ha condotto inoltre gruppi di mindfulness e mindful eating.
Dott.ssa Marianna Roveda: psicoterapeuta psicodinamica con formazione in psicoterapia psicoanalitica di gruppo. Negli anni ha consolidato esperienze gruppali prevalenti nella conduzione di gruppi omogenei, in particolare gruppi di genitori accomunati da particolari condizioni (tossicodipendenza, adolescenza dei figli).
TEMPI
Il gruppo avrà inizio il 10 settembre 2024 ed è pensato per quindici incontri settimanali fino dicembre, con eventuale possibilità di continuazione nel 2025.
Gli incontri si svolgeranno il martedì dalle 18.30 alla 20.00, in presenza, presso il Centro Terapeutico Montevideo, in via Montevideo 19 a Milano.
COSTI
Il costo di ogni incontro è di € 50,00.
Il pagamento avverrà a pacchetti di 4 incontri, verrà rilasciata fattura sanitaria.
Il colloquio preliminare è gratuito.
Si suggerisce di dare continuità nella presenza e limitare quindi il più possibile le assenze, sia per facilitare la creazione e il mantenimento di un’identità di gruppo, che per favorire la sensazione di farne effettivamente parte e il buon lavoro del gruppo.