top of page

MILENA SPERA

Mi sono laureata in Psicologia del Lavoro a Padova, ho svolto un Master di secondo livello sulla Genitorialità e successivamente mi sono specializzata in psicoterapia all'Università Milano Bicocca.

La Scuola che ho scelto ha permesso di formarmi fare esperienze nelle diverse fasi del Ciclo di Vita, dall'età scolare a quella senile e, cosa più importante, ha dato il via a incontri importanti:

il Professor Gherardo Amadei, che mi ha avvicinato alla mindfulness e mostrato una strada che non è solo un approccio psicoterapico ma un approccio alla vita.

Sergio Erba, docente, psicoterapeuta e persona di potente cuore.

Enrico Paglialunga e Paolo Testa, psicoteraputi, ipnoterapeuti e Persone Straordinarie.

A loro la mia gratitudine e merito di aver contribuito al "chi sono".

Dott.ssa Milena Spera, psicologa, psicoterapeuta e ipnoterapeuta

QUELLO CHE HO FATTO NEGLI ULTIMI ANNI

Dopo la specializzazione ho scelto di dedicare molto tempo alla salute "pubblica", collaborando con il SSN: ho lavorato per dieci anni nel reparto di Psichiatria del Fatebenefratelli, al Pio Albergo Trivulzio e sono tuttora nel reparto di chirurgia occupandomi dei percorsi bariatrici. 

Ho amato la Psichiatria, per l'autenticità e l'intensità degli scambi relazionali che avvengono in un momento di crisi profonda come quella dell'acuzie psichiatrica; c'è un mondo di senso da scoprire dove si smette di essere razionalmente funzionanti e quando le emozioni prendono il sopravvento. Così il momento del fine vita è ricco non solo di dolore ma anche di emozioni che chiedono di essere ascoltate, accolte, conservate e talvolta riportate. Esser custode di tutto questo è stato molto prezioso e un privilegio.

Ho preso parte al Progetto Regionale denominato TR32, sugli esordi psichiatrici nei giovani e al Progetto AUTER sull'Autismo ad Alto Funzionamento. 

In questo percorso ho avuto modo conoscere la mindfulness ovvero una tecnica di pratica meditativa mirata alla riduzione dello stress e alla disattivazione degli automatismi disfunzionali attraverso pratiche di respirazione e di consapevolezza; in questi ultimi anni ho approfondito tale percorso con letture sulla psicologia buddista, sull'integrazione tra diverse scuole filosofiche di pensiero e ritiri meditativi presso istituti riconosciuti a livello internazionale come l'Istituto LamaTzong Khapa. 

Il poter sperimentare in prima persona tali tecniche mi ha permesso di comprendere quale sia il potere e il valore aggiunto del lavorare su se stessi non fermandosi solo al livello cognitivo, pertanto ho approfondito tali pratiche fino ad arrivare a sperimentare l'efficacia dell'ipnosi che ho inserito nel lavoro clinico con i miei pazienti.

CONGRESSI

Con la Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche (SICOB) si è creata una proficua collaborazione, tale che al momento sto contribuendo alla stesura delle raccomandazioni per una buona pratica in ambito psicologico, sulla base delle nuove linee guida della Società.


Con regolarità partecipo al Congresso Nazionale Sicob che si svolge annualmente, più volte anche in veste di relatore.

La Società è composta di chirurghi ma anche di figure affini, quali psicologi, psichiatri ed esperti di nutrizione. Queste occasioni sono preziosi momenti di scambio, condivisione e formazione nell'ottica della multidisciplinarietà del lavoro.

PUBBLICAZIONI

Negli anni mi è capitato di collaborare a degli studi che sono esitati in pubblicazioni su riviste scientifiche e specialistiche.

2024

EMOTION DYSREGULATION LINKS PATHOLOGICAL EATING STYLES AND PSYCHOPATHOLOGICAL TRAITS IN BARIATRIC SURGERY CANDIDATES

Belloli, A., Saccaro, L. F., Landi, P., Spera, M., Zappa, M. A., Dell’Osso, B., & Rutigliano, G. (2024).

Frontiers in Psychiatry, 15, 1369720.

2023

EMOTIONAL DISREGULATION UNDERLIES GENDER DIFFERENCES IN PATHOLOGICAL EATING BEHAVIOR STYLE OF BARIATRIC SURGERY CANDIDATES

Saccaro, L. F., Rutigliano, G., Landi P., Spera M., Kraslavski, A., Zappa, M.A., & Mencacci, C.

Women, 3 (2), 189-199. https://doi.org/10.3390/women3020015

2021

L’ INTERVENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE DI GRUPPO COME STRUMENTO PER LA RIDUZIONE DELL'AGGRESSIVITA' IN SPDC

Bellini L., Papini B., Spera M., Vergani V., Mencacci C (2021).

Psichiatria Oggi.  AnnoXXXIV  n. 2  luglio–dicembre 

VIDEO

Nel Centro Sicob presso l'ospedale Fatebenefratelli l'equipe multidisciplinare prende in carico persone con obesità accompagnandolo durante tutto l'iter bariatrico, dal pre al post operatorio. In questi video ne spieghiamo l'importanza.

 

L'aspetto psicologico non deve mai essere trascurato, sia per assicurare l'idoneità e una buona preparazione alla chirurgia, sia per evitare di riacquisire peso, anche a distanza di anni, dall'intervento chirurgico.

Ho presentato il libro "Formarsi in Psicoterapia" (a cura di Franco Merlini per Nep Edizioni) al Salone Internazionale del Libro a Torino.
Questo libro racconta l'evoluzione della figura dello psicologo in Italia e il lungo iter formativo per diventare, o per meglio dire per Essere, psicoterapeuta.
Ho avuto il piacere di contribuire ad una parte di questo lavoro portando il mio contributo dalla prospettiva dello specializzando e da quella del tutor.
bottom of page